Moto acqua patente

virgoletteQuando arriva l’estate è piacevole vivere nuove avventure in mare, soprattutto per chi è appassionato della navigazione. In mancanza di imbarcazioni, una valida alternativa per divertirsi sono le moto d’acqua, ormai molto diffuse lungo le coste e amatissime soprattutto dai giovani. virgolette

Blog > Informazioni su Patenti Nautiche > Moto acqua patente

immagine
13
Feb
post 13.02.2022 | post Scritto da: Agenzia Balducci | post 1

Quando arriva l’estate è piacevole vivere nuove avventure in mare, soprattutto per chi è appassionato della navigazione. In mancanza di imbarcazioni, una valida alternativa per divertirsi sono le moto d’acqua, ormai molto diffuse lungo le coste e amatissime soprattutto dai giovani.

Attenzione, però, prima di avventurarsi in acqua con uno di questi mezzi è bene sapere che bisogna rispettare determinate regole, ma prima di tutto bisogna essere in possesso della patente nautica.

Questo vuol dire che bisogna rispettare tutte le norme di circolazione e di sicurezza previste dal Codice della navigazione, dal codice della Nautica da Diporto, dalle ordinanze dei Comuni e da quelle emanate dalle Capitanerie di porto.

Inoltre, l’uso di questi mezzi è regolato da una normativa specifica che mira a garantire la sicurezza del conducente, dei passeggeri e quella dei bagnanti. Se le regole non vengono rispettate si va incontro a multe salate. Scopriamo tutto sulla definizione di moto d’acqua, sulla patente necessaria per comandarla e sulle sanzioni a cui si va incontro senza essere in possesso della patente.

Definizione di moto d’acqua

Ai sensi dell'art 3 lettera h del Codice della Nautica da Diporto (dlgs. n. 171 del 18 luglio 2005, aggiornato ai sensi del dlgs n. 229 del 3 novembre 2017), la moto d'acqua è a tutti gli effetti un “natante da diporto di lunghezza inferiore a 4 metri che utilizza un motore di propulsione con una pompa a getto d'acqua come fonte primaria di propulsione.”

Dunque, non è affatto un giocattolo e occorre avere anche una certa esperienza per poterla comandare,ma prima di ogni cosa bisogna essere in possesso della patente nautica.

Quale patente serve per comandare una moto d’acqua

Come previsto dalla normativa entrata in vigore a partire dal 15 settembre 2005, per comandare una moto d’acqua serve la patente nautica, qualunque sia la cilindrata del mezzo.

Occorre essere maggiorenni per poter conseguire la patente nautica di categoria A, la stessa che serve per il comando di natanti e imbarcazioni da diporto. Per prendere la patente A occorre presentare domanda o alla Motorizzazione Civile oppure alla Capitaneria di Porto.

Insieme alla domanda bisogna allegare un documento d'identità, un certificato medico in bollo rilasciato da un medico militare autorizzato o un medico legale dell’ASL, i bollettini di c/c intestati alla tesoreria provinciale dello Stato e due foto tessera.

Occorre anche allegare una dichiarazione in cui si dà la disponibilità all'esame. La patente ha una determinata validità nel tempo, variabile a seconda dell’età del titolare.

Regole per comandare la moto d’acqua

 

Dopo aver conseguito la patente si può comandare la moto d'acqua di giorno, ovviamente se vi sono le condizioni meteo giuste per poterlo fare, rispettando la distanza di 1 miglio dalla costa (1,6 km circa) e seguendo solamente i percorsi autorizzati e segnalati dalle boe.

E’ importante rispettare i limiti di velocità prefissati, che si attestano intorno ai 20 chilometri orari, stare lontano dai bagnanti e non andare mai in mare quando è agitato. Prima dell’uso della moto occorre accertarsi che sia presente, fra le altre cose,  una cintura di salvataggio omologata.

Inoltre, nella moto deve essere presente anche un dispositivo che consente di fermare il motore nel caso il conducente cada in acqua. Durante la stagione estiva bisogna attenersi ai vincoli riguardanti l'approdo e alla partenza, in modo da rispettare la normativa di sicurezza.

Multe per chi non rispetta le regole

Come abbiamo visto, bisogna rispettare una serie di regole per comandare una moto d’acqua, e occorre anche essere in possesso della patente nautica di categoria A. In caso contrario, le sanzioni possono partire da 2.100 a 8.263 euro, oltre trenta giorni di ormeggio forzato.

 

 

 

Su 0 Voti

Vota da 1 a 5 stelle:

1 2 3 4 5

post Scritto da: Agenzia Balducci

Contattami

Categorie Blog

  • Informazioni su Patenti Nautiche 5
  • Informazioni su Pratiche Nautiche 4

Tags Blog

#Patente Nautica #Certificato medico #Barca a vela senza patente #Barca senza patente nautica #Motoscafo

Cerca Blog

icona

CHI SIAMO

Patente Nautica Roma Agenzia Balducci dal 1965 si occupa del conseguimento dell'abilitazione al comando di barche a vela barche a motore e navi da diporto, entro 12 miglia e senza limiti, pratiche nautiche, rinnovo patente nautica.

icona icona
icona

MAPPA SITO

  • Patente Nautica
  • Scuola Vela
  • Pratiche Nautiche
  • Sailing Team
  • Gallery
  • Blog
  • Articoli Pratiche Nautiche
  • Articoli Patenti Nautiche
  • Dove Siamo
  • Contatti
icona

CONTATTI

icona P.le Clodio, 58
00195 Roma

P. Iva 04155641006

icona Tel. 06 372 3096
iconaWhatsApp 335 595 0301

Privacy | Cookies
Web Master

© 2021 Massimo Piccioni
Realizzazione siti web Roma

CHIAMA

icona

WHATSAPP

icona

E-MAIL

icona

Richiedi Informazioni

Operativi Lun - Ven   icona Chiamaci +39 06 372 3096
Richiedi Preventivo icona icona icona

Menu:

  • PATENTE NAUTICA
  • SCUOLA VELA
  • PRATICHE NAUTICHE
  • SAILING TEAM
    • Tutte
    • Lancillotto
  • CONTATTI

AGENZIA BALDUCCI

iconaP.le Clodio , 58
00195 Roma

icona Tel. 06 372 3096

CHIAMA

icona

WHATSAPP

icona

E-MAIL

icona

icona

×

×