
La barca a vela è molto amata e apprezzata per fare le
vacanze e per avventurarsi alla scoperta di luoghi unici e dalla bellezza
straordinaria.
Durante l’estate sono in tanti ad aggregarsi a viaggi
organizzati in barca in vela per poter trascorrere momenti di relax e
tranquillità, anche se molti preferirebbero andare in barca da soli o meglio
ancora con la compagnia preferita. E allora, cosa c’è di meglio che mettersi
personalmente al comando di una barca a vela?
Proprio così, non tutti sono a conoscenza del fatto che è
possibile comandare una barca a vela senza possedere la patente, ma invece è un
sogno che può diventare realtà, basta rispettare determinate regole e avere le
conoscenze di base. Scopriamo quale tipologia di barca a vela si può comandare
e quali sono nel dettaglio le regole da rispettare.
Quale barca a vela si può comandare senza patente
Chiunque voglia dare sfogo al desiderio di comandare una barca
a vela ma non ha la patente nautica può farlo, a patto che la lunghezza dello
scafo sia inferiore ai 6 metri. Questa categoria di barca a vela, infatti, è
quella che consente a tutti coloro che non hanno la patente nautica di vivere
in prima persona esperienze emozionanti in mare.
Un altro dettaglio importante riguarda la potenza del
motore. Per comandare una barca senza patente nautica la potenza del motore non
deve essere superiore a 40,8 cavalli.
Se invece la barca a vela supera la lunghezza di 6 metri e
ha un motore di potenza superiore a quella indicata, allora bisogna essere in
possesso della patente nautica per comandarla.
Limiti da rispettare per comandare la barca a vela senza patente
Mettersi al comando di una barca a vela senza avere la
patente nautica, come abbiamo visto, è possibile, ma occorre attenersi ad
alcune regole. Quella fondamentale è rispettare il limite delle miglia entro i
quali si può navigare.
Infatti, con la barca a vela senza patente bisogna navigare
entro le 6 miglia dalla costa. Per oltrepassare le 6 miglia, a prescindere
dalla tipologia di barca, per legge è necessario essere in possesso della
patente nautica.
Ovviamente bisogna avere dimestichezza con la barca a vela
per poterla comandare e navigare in mare in sicurezza. Occorre perlomeno
conoscere le nozioni base, come destreggiarsi in caso di eventuali imprevisti,
per evitare rischi per sé e per gli altri.
Sanzioni a cui si va incontro in assenza di patente nautica
In caso non si sia in possesso di patente nautica e si
violino le regole citate in precedenza si va incontro a sanzioni pesanti. La multa
in genere va dai 2.066 euro agli 8.263 euro, a seconda del codice applicato
dall'autorità competente.
Quando rivolgersi ad un’agenzia nautica
Comandare una barca a vela senza avere la patente è dunque
possibile, e anche se non si può andare oltre le 6 miglia dalla costa si possono
fare spostamenti sotto costa che consentono di godere la meraviglia di spiagge incontaminate
e non raggiungibili via terra.
Tuttavia, chi non vuole mettersi al comando di una barca a
vela perché magari non si sente pronto oppure non ha ancora acquisito
l’esperienza e la padronanza del mezzo per navigare in sicurezza, può
rivolgersi ad un’agenzia nautica e seguire un corso di vela.
I corsi sono suddivisi in diversi livelli, a cominciare da
quello base, e consentono anche a coloro che non hanno alcuna esperienza nel
campo di apprendere quanto basta per poter comandare una barca a vela senza
patente. Durante le uscite i partecipanti fanno pratica e imparano la fisica
della vela e le basi dell’arte marinaresca, indispensabili per viaggiare in
mare in autonomia.